FACCIODITUTTO PER ESSERE ABBASTANZA
PREMESSA
A volte i bambini e gli adolescenti hanno comportamenti che mostrano disagio o sofferenza:
difficoltà emotive, difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, incubi e sonno disturbato, angoscia nel rimanere soli nella propria cameretta, rifiuto del cibo, desiderio smodato di mangiare, relazioni difficili con i coetanei, isolamento e emarginazione nel gruppo classe, mancanza di interesse, difficoltà nella comunicazione (ritmo rallentato nell’acquisizione del linguaggio o regressione nell’uso del linguaggio, balbuzie, mutismo selettivo, ritardo nell’acquisizione della parola, tendenza a parlare come bambini di età inferiore alla propria).
L’intervento tempestivo di specialisti dell’età evolutiva e/o medico neuropsichiatra possono essere determinanti nel superare queste difficoltà e sostenere lo sviluppo del bambino.
BISOGNO
Una corretta e tempestiva valutazione diagnostica per comprendere se si è in presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento o a disagio dovuto a cause di tipo emotivo-relazionali. Adeguati percorsi di cura sono fondamentali per individuare le strategie migliorative per ogni bambino. Purtroppo a volte le famiglie, pur avendo urgente bisogno di far intraprendere ai propri figli tali percorsi, trovandosi in gravi difficoltà economiche, non sono in grado di sostenere i costi di un intervento tempestivo.
AZIONE
Copertura economica di:
– 2 percorsi di valutazione per disturbi specifici dell’apprendimento dedicati a bambini ed adolescenti a rischio;
– 2 percorsi di psicoterapia;
– 2 percorsi di terapia logopedica.
RISULTATO ATTESO
6 minori afferiscono ad un percorso di valutazione ed avviano il relativo cammino terapeutico.
COMPARTECIPAZIONE DI AEPER
Il percorso di valutazione diagnostica per DSA, le terapie logopediche ed i percorsi di psicoterapia verranno effettuati presso il Centro Geode, centro clinico della cooperativa AEPER.
Il Centro Geode prevede un protocollo di valutazione che include la visita con il medico neuropsichiatra, incontri di valutazione cognitiva con lo psicologo e incontri di valutazione con il logopedista. Al termine delle valutazione i terapeuti definiscono la diagnosi finale che viene scritta e firmata da tutti i clinici che vi hanno preso parte. Ultimo passaggio è l’incontro con i genitori per la spiegazione della diagnosi e delle indicazioni per aiutare il bambino o il ragazzo.
DONAZIONE
Costo di 6 percorsi di cura per 1 anno: 7.000 euro.