
S.BILANCIATI, SUL FILO DEL FUTURO
è una campagna di comunicazione sociale e raccolta fondi del Gruppo Aeper
- Ecco il viaggio da fare:
alzati quando il filo si mischia
alla carta del cielo -
Philippe Petit
Camminare sul filo come metafora di un equilibrio da cercare e trovare ad ogni passo, sospesi e incerti, ma sostenuti ed attrezzati.
Un viaggio che si compie verso il proprio futuro.
Vorremmo esplorare gli immaginari, le esperienze, le tappe di avvicinamento al lavoro che riguardano ragazzi e ragazze adolescenti, dai 16 ai 18 anni, che faticano a sostenere percorsi regolari di istruzione e di accesso all’esperienza lavorativa.
Vorremmo sostenerli in esperienze utili ad incrementare il loro livello di occupabilità, sviluppando competenze ed esplorando mestieri in maniera tutelata.
Vorremmo sensibilizzare sulla possibilità di costruire opportunità di autonomia che possano valorizzare le risorse di ognuno, accogliendo le specificità e i tempi di chi fa maggiormente fatica.
Un'installazione artistica,
un percorso culturale,
una rassegna cinematografica.
s.bilanciati è per AEPER l'opportunità di fare spazio ai ragazzi e alle ragazze che percorrono il cammino della crescita verso l'autonomia e che vivono la sfida di immaginarsi protagonisti di una professione in una realtà lavorativa.
L'alta selettività del mercato del lavoro, le specializzazioni richieste anche in fase di accesso, lo sbilanciamento sulla misurazione della performance e sul merito rischiano di lasciare indietro chi proviene da percorsi personali o familiari di svantaggio.
In un'ottica di promozione di coesione sociale è necessario interrogarsi, come adulti, sugli immaginari e le aspettative relative ai più giovani. Questo significa attivare letture, sinergie ed interventi capaci di reale apertura ed integrazione.
In un mondo in cui il lavoro non sembra più essere per tutti o alla portata di tutti, la selezione sulla prestazione e sul merito rischia di essere discriminante nei confronti di quanti partono in situazione di maggiore incertezza o blocco.
Sono proprio questi i ragazzi/e che soffrono di minor fiducia nelle proprie possibilità e prospettive, di precoci fallimenti per esempio in ambito scolastico e di incapacità di sognarsi adulti, autonomi, felici.
s.bilanciati risponde a questa chiamata.
Per valorizzare le risorse che ognuno porta con sé, all’interno di percorsi facilitanti ed individualizzati.
Per raccogliere la sfida di saper accordare il passo su chi è più lento scegliendo un ritmo inclusivo.
Per accogliere le cadute e le deviazioni come possibili stili di crescita da rielaborare ed utilizzare in chiave di apprendimento.
“Non bisogna sempre essere il primo, tra il primo e la fame c’è tutta una fascia intermedia. Per essere alla portata. Per essere inseriti.” (Lara)
Queste parole di una nostra giovane utente ci illuminano sulla necessità di garantire un’opportunità anche a chi non si sente e, forse, non sarà mai ‘primo’.
Nel territorio bergamasco esistono enti e realtà che si occupano di formazione professionale e di inserimento lavorativo.
AEPER e la cooperazione sociale in genere, godono del vantaggio di vivere ogni giorno insieme a ragazzi e ragazze che attraversano situazioni di povertà educativa o sociale e che rischiano di bloccarsi nei passaggi evolutivi necessari alla costruzione del proprio sé adulto e dell’indipendenza.
Da questa vicinanza emerge il bisogno e la responsabilità di declinare opportunità personalizzate e puntuali di accompagnamento all’acquisizione degli strumenti necessari per diventare persone serene, sicure, attrezzate per affrontare le sfide della complessità in cui tutti siamo coinvolti.
Il contributo specifico che la cooperazione può offrire consiste pertanto nella consapevolezza del bisogno e nella possibilità di lavorare sul ridurre la velocità, diminuire lo scarto, permettere a chiunque, partendo dalla propria situazione, di immaginarsi adulto, autonomo, al lavoro.
Con #diventaregrandi (la precedente campagna di AEPER) abbiamo lavorato sul crescere oggi affrontando le differenti sfide comuni a tutti gli adolescenti.
La complessità della realtà sociale ed economica, il cambiamento radicale che informa la comunicazione e le relazioni, la fatica a definire prospettive esistenziali coerenti sono dimensioni che possono acutizzarsi per quegli adolescenti che vivono in una situazione di svantaggio e che non possono contare su punti di riferimento e risorse sufficienti.
s.bilanciati rilancia la precedente campagna con pensieri ed azioni relativi al tema della costruzione dell’autonomia sullo sfondo del mondo del lavoro.
IL PROGETTO
s.bilanciati, sul filo del futuro sostiene un progetto specifico dedicato all’avvicinamento al mondo delle professioni attraverso Il laboratorio dei mestieri.
È dedicato ad adolescenti dai 16 ai 18 anni in situazione di svantaggio.
A partire dal mese di ottobre 2019 verranno realizzati diversi percorsi esplorativi dedicati a mestieri che non presuppongono specifica preparazione teorica, ma che permettono di accendere l’interesse e la valorizzazione delle risorse personali.
Per esempio: laboratorio di cartoonist/fumetto, di falegnameria, di cucina quotidiana, di preparazione cocktail, re-modelling e decorazione mobili.
I Laboratori verranno proposti grazie ad un’operazione di matching sulla base degli interessi e delle possibilità specifici di ogni partecipante.
La dimensione del piccolo gruppo permetterà maggior cura all’accompagnamento individualizzato e al monitoraggio del percorso evolutivo.
I Laboratori dureranno 40 ore per circa tre mesi l’uno.
LE AZIONI DELLA CAMPAGNA
s.bilanciati si articolerà a partire dal mese di settembre 2019 per tutto il 2020 proponendo alla città e alla provincia di Bergamo differenti azioni:
- una presentazione pubblica della campagna: settembre 2019
- un’installazione artistica: settembre 2019
- avvio Laboratorio dei mestieri: ottobre 2019
- una campagna online di sensibilizzazione sul tema
- una campagna natalizia di raccolta fondi
- un percorso culturale (dall’autunno 2019)
- una rassegna cinematografica presso l’Auditorium di Bergamo
- una serie di incontri con autori di libri a tema in occasione della Fiera dei librai di Bergamo
- evento di chiusura: ottobre 2020
I PARTNER
La campagna gode del Patrocinio del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo.
Sponsorship tecnica di Santini Pubblicità.
In collaborazione con: Lab80 film, Fiera dei Librai, Patronato San Vincenzo, Parrocchia di Boccaleone (BG), Mestieri Bergamo.
Per informazioni:
Mariella Galessi, 349.8047380
Rosita Poloni, 345.7006689
comunicazione@aeper.it