FONDO EMERGENZA MINORI

Cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 è una quota dell’imposta IRPEF che lo Stato italiano distribuisce tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti. Cooperative o associazioni senza fini di lucro possono ricevere questa parte dell’imposta e destinarla ai propri progetti di utilità sociale.

Come si devolve il 5×1000?
In sede di stesura della dichiarazione dei redditi è possibile segnalare l’ente scelto, inserire il suo codice fiscale e firmare.

Come utilizza AEPER i fondi del 5×1000 raccolti con le dichiarazioni del 2020?
Destinandoli al NOSTRO FONDO EMERGENZA MINORI, pensato per interventi straordinari ma sempre più comuni, per i bambini e le bambini, i ragazzi e le ragazze, di cui ci occupiamo.

FIRMA IL TUO 5X1000 PER AEPER
CF 01727120162

PREMESSA
Capita a volte di dover fronteggiare degli imprevisti che richiedono un’attivazione urgente e straordinaria delle nostre équipe. Un ragazzino che vive un improvviso squilibrio psicologico, un ricovero inaspettato, un incidente. Il nostro ordinario è costellato di bisogni eccezionali, che gestiamo da sempre, a volte però servono delle risorse aggiuntive che fatichiamo a garantire da soli.

  • Fondo Emergenza Minori

BISOGNO
Intervento tempestivo di risorse educative, terapeutiche, sanitarie per gestire differenti tipi di emergenza connessi all’alta complessità che il profilo della nostra utenza porta con sé.

AZIONE
1. Sostenere percorsi di psicoterapia per minori quando i Comuni non vogliono/possono intervenire.
2. Garantire spese sanitarie straordinarie.
3. Sostenere gravidanze precoci.
4. Anticipare canoni di affitto per i neomaggiorenni che stanno cercando casa e che si trovano in situazione di emergenza.
5. Compartecipare spese straordinarie per sostenere autonomie dei neomaggiorenni (patente, motorino, corsi di specializzazione).

RISULTATO ATTESO
Il Fondo Emergenza Minori ci permetterà di far fronte ai bisogni specifici emergenti modulando delle risposte che tamponino la necessità oggettiva nell’immediatezza e ci permettano di riformulare i progetti educativi dei nostri minori alla luce delle nuove necessità. Ci aspettiamo che il Fondo Emergenza possa garantire una sempre maggior qualità alla nostra capacità di supporto e aiuto.

COMPARTECIPAZIONE DI AEPER
AEPER garantisce il mantenimento del supporto educativo e/o sanitario, la scelta e il coordinamento delle azioni di cura, il monitoraggio dell’efficacia della risposta elaborata in emergenza.

A CHE PUNTO SIAMO?

Fondo Emergenza Minori
23.5%